Nel 1998 Paul Krugman, vincitore del premio Nobel per l’Economia, disse che l’impatto di internet sull’economia non sarebbe stato più grande di quello del fax. L’economo americano sottovalutò una tecnologia che in quegli anni era appena agli albori e non riuscì a immaginare come questa avrebbe cambiato per sempre l’economia mondiale. Il rischio più grande per un investitore nel 2021 è quello di fare lo stesso errore: non capire che viviamo in un periodo di profondi cambiamenti che impatteranno sull’intero sistema finanziario, creando opportunità di crescita immense e, allo stesso tempo, fallimenti.

Per non farmi cogliere impreparato mi sono portato avanti cercando d’individuare le tecnologie su cui potrebbe essere intelligente investire quest’anno in un’ottica di lungo periodo (almeno fino al 2025).
1- Blockchain
Non è un caso se ho aperto l’articolo con un riferimento a internet. Il primo grande cambiamento a cui stiamo per assistere è quello che ci porterà dall’internet dell’informazione all’ internet dei soldi.
L’internet dell’informazione è l’era in cui ci troviamo ora e che ha prodotto colossi come Apple, Amazon, Google, Tesla, Facebook, Visa, tutte aziende che hanno fornito gli strumenti migliori per navigarlo.
L’internet dei soldi è l’era in cui stiamo entrando, ed è un cambiamento epocale perché per la prima volta nella storia dell’umanità, i soldi si stanno trasformando in un software. Questa è una brutta notizia per le banche dal momento che tutti i servizi che oggi paghiamo, saranno accessibili dai nostri “portafogli digitali“.
Se non avete ancora capito qual è la portata di questo cambiamento immaginate di accedere al vostro portafoglio digitale di cui solo voi avete le chiavi d’accesso e dal quale potete fare qualsiasi cosa: inviare soldi (probabilmente Bitcoin) dall’Italia alla Cina a qualsiasi ora della notte, investire su una startup Indiana piuttosto che prestare i vostri soldi e farvi dare gli interessi. Tutto grazie a una blockhain pubblica su cui stanno fisicamente i vostri soldi. In sostanza non avrete bisogno della banca perché farete voi la banca. Oggi questi portafogli sono ancora piuttosto grezzi ma potete farvi un’idea di cosa ci aspetta scaricando o provando a usare Metamask.
Se siete alla ricerca del prossimo Amazon, Apple, Netflix o Facebook vi suggerisco di cercarlo in questo settore che al momento è un seme piantato da poco nel terreno. Quest’anno cercherò di tenervi aggiornati mensilmente sulle migliori opportunità d’investimento sulla blockchain quindi, se non l’avete ancora fatto, iscrivetevi alla mailing list per ricevere tutti gli articoli direttamente sulla vostra mail.
2. Sequenziamento del DNA
Editing genetico, immunoterapia e sequenziamento del DNA sono tre tecnologie che miglioreranno sensibilmente la qualità e l’aspettativa di vita. Negli ultimi tempi i costi sono scesi considerevolmente e questo dovrebbe favorirne una rapida diffusione e un aumento dei volumi. Tra le aziende più interessanti che operano in questo settore vi sono Invitae, Cellectis, Intellia Therapeutics, Teladoc (di cui ho parlato qui), Crispr Therapeutics, Editas e Guardant Health.
3. Streaming
La televisione sarà sempre più on-demand e, sopratutto, connessa. Le implicazioni di questo cambiamento riguardano tutti i settori legati al mondo dell’intrattenimento, dai creatori di contenuti (Disney o Netflix) alle piattaforme che li ospitano (Roku). Ma a beneficiarne sarà anche il programmatic advertising (The Trade Desk, Magnite) e tutte le aziende di cloud computing.

Naturalmente lo stesso discorso vale per i contenuti audio, vedo quindi particolarmente bene aziende come Spotify o la più piccola-e tutta europea-Storytell.
4. Cloud Computing
Se a Natale avete apprezzato il bellissimo film animato Soul non dovete ringraziare solo il talentuoso team Pixar, ma anche la potenza del cloud computing. Il film, infatti, è stato completato proprio durante il lockdown. Il team, abituato a lavorare spalla a spalla, si è trovato a dover finire il progetto in condizioni del tutto inedite. In loro soccorso è giunto il reparto IT che, in quattro e quattrotto, ha permesso a tutti i talenti coinvolti nella produzione di lavorare da casa. Tre anni fa non sarebbe stato semplicemente possibile.
Oltre ad Amazon che fa la parte del leone con il suo “Amazon Web Services”, valuterei altre aziende promettenti come Fastly (raccomandato nel portafoglio #gamechanger qui), Cloudflare, MongoDatabase, Elastic, Zoom, Anet e Alteryx.
5. Guida autonoma
Tesla vale uno sproposito perché il mercato scommette su un futuro in cui i veicoli saranno a guida autonoma. Stiamo parlando della più grande rivoluzione da quando è stata inventata l’auto e sono molti altri i player che beneficeranno di questo cambiamento come per esempio Nvidia, Teradyn, Workhorse, Nxp Semi, Synopsys. Per quanto riguarda la creatura di Elon Musk il mio consiglio è di non cercare la fortuna nelle numerose alternative cinesi. Di Tesla ce n’è una e una sola ed è quella su cui, personalmente, investirei oggi stesso.

6. Stampanti 3D
Le opportunità che offre questa tecnologia sono da ricercare nelle applicazioni industriali più che in quelle BTC. Oggi si stampano organi o razzi per andare nello spazio con la stessa facilità con cui fotocopiate la vostra carta d’identità in cartoleria. Anche qui le opportunità sono molteplici, possiamo cercarle in aziende come Autodesk, che forniscono il software necessario per progettare e disegnare gli oggetti da stampare, o in realtà come Protolabs che si occupano della stampa finale. Altre aziende che aggiungerei alla watchlist sono Materialise, 3D Systems Corp e Stratasys.
7. Intelligenza Artificiale
Dall’unione tra big data e potenza di calcolo ecco la nascita di una nuova intelligenza, capace di semplificarci la vita trovando soluzioni a problemi che prima sembravano insormontabili. L’intelligenza artificiale è già presente nella nostra quotidianità anche se non la vediamo. Alcune idee d’investimento potrebbero essere Lemonade, Upstart, Tesla, Yext, Alphabet, Amazon, Microsoft, Micron e Nvidia.
8. Spazio
L’interesse verso lo spazio da parte degli investitori ha iniziato a emergere solo recentemente e infatti sono poche le società quotate in borsa. Tra queste citerei sicuramente Virgin Galactics che, nonostante le recenti difficoltà incontrate durante l’ultimo test, è tra le aziende più avanti nella gara al primo volo commerciale. Space X e Blue Origin sono ancora private quindi le alternative sono da cercarsi nella sicurezza nazionale, nelle comunicazioni satellitari, e nelle aziende che si occupano di fotografie satelittari e analisi dei dati.

Un consiglio: se mai doveste decidere d’investire su questo settore armatevi di moltissima pazienza perché gli incidenti o i fallimenti sono sempre dietro l’angolo.
9. Fintech
Alcuni esempi di tecnofinanza ce li abbiamo anche in Italia: Satispay, Gimme5 o Hype sono applicazioni che sfruttano la tecnologia per migliorare un servizio. Volendo cercare player più importanti l’occhio dovrebbe sicuramente cadere su Adyen, Square, Paypal e Stripe (se mai si quoterà in borsa). Ma un altro settore che prenderei in considerazione è quello assicurativo, dove la tecnologia può semplificare la burocrazia o le procedure necessaria a sottoscrivere una polizza (leggi l’articolo di approfondimento su Lemonade).
10. Robotica
I robot lavorano per ore senza mai stancarsi o distrarsi, effettuano operazioni ripetitive e sono molto più precisi dell’uomo. Sopratutto quest’ultima caratteristica ha fatto la differenza in campo medico, dove aziende come Intuitive Surgical sono cresciute velocemente grazie a un prodotto altamente innovativo. Altre aziende che inserirei in watchlist sono Teradyne e ABB.
E voi quali altre tecnologie terreste in considerazione per un investimento di lungo periodo?
Disclosure: l’articolo non costituisce un consiglio d’investimento ed è da considerarsi solo a titolo informativo. L’autore dell’articolo possiede azioni Lemonade, Upstart, Bitcoin, Ethereum, Tesla, Teladoc, Lemonade, Virgin Galactics, Fastly, Micron, Elastic, Zoom, Roku, The Trade Desk, Magnite, Cellectis.
Avvertenza: il presente articolo non rappresenta un consiglio d’investimento ed è da intendersi a puro scopo informativo, non intende in alcun modo costituire sollecitazione al pubblico risparmio o promuovere alcuna forma di investimento, servizi di investimento, strumenti finanziari, prodotti bancari o assicurativi. L’articolo non costituisce una consulenza in materia di investimenti in strumenti finanziari e non si formula alcun parere, opinione o giudizio in merito all’opportunità di acquistare o sottoscrivere strumenti finanziari per il potenziale investitore. Il redattore non è responsabile degli effetti derivanti dall’utilizzo dei contenuti qui scritti. Ciascun investitore dovrà formarsi un un autonomo convincimento in merito all’opportunità di effettuare investimenti, anche consultando altre fonti. Pur facendo il possibile per rispondere a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attendibilità, il redattore è sollevato da ogni responsabilità per eventuali errori o inesattezze nel contenuto di tali informazioni per cause non imputabili allo stesso. Non è possibile riprodurre, elaborare, immettere in rete, trasmettere o distribuire in alcun modo, neppure parzialmente, l’articolo.
Bravo Luca! Tra le tecnologie da seguire hai dimenticato la birra, spero di poter illustrartene presto i pregi di persona
"Mi piace"Piace a 1 persona
Una tecnologia frizzante e saporita, bellissimo esempio di sharing economy 😉 A presto
"Mi piace""Mi piace"