Il trimestre ottobre-novembre-dicembre si è chiuso con un calo del 16%:
Ottobre-Dicembre 2022: -16%
Gennaio-Dicembre 2022: -58%
Performance dall’inizio del blog (gennaio 2019): +28%
CAGR a fine dicembre ’22: +6.4%
Dimenticata la sbornia del 20-21 (+200%) torniamo a guardare in faccia la realtà con un bel -60%, peggio di S&P500 e Nasdaq messi insieme. Il grafico delle performance si sovrappone perfettamente a quello del rapporto tra “Estimated Value” e “Next Twelve Months Revenue Multiples” delle growth che, infatti, compongono la quasi totalità del portafoglio.


Negli ultimi 16 anni raramente si è visto così tanto pessimismo sui mercati, che infatti hanno scaricato tech a favore dei titoli value preferendo cash flow e profitti stabili alla “crescita a tutti i costi”.
La narrativa cambierà nel corso dei prossimi anni? Penso proprio di sì e i primi timidi segnali stanno arrivando dai semiconduttori che nel mese di ottobre potrebbero aver trovato il loro minimo. Anche così non fosse è chiaro che saranno loro a trascinare la prossima “bull run” dal momento che cloud, IA, machine learning, robot ed auto elettriche sono mega trend che non spariranno dall’oggi al domani.
Un esempio su tutti arriva dal Lazzaro per eccellenza delle FAANG, la mia cara Netflix (di cui ho parlato qui), letteralmente risorta del 60% dai minimi toccati ad aprile. Mentre tutti la davano per morto io twittavo:
Posso guardare al 2022 come un anno orribile o come a un anno ricco di opportunità. Essendo di natura ottimista preferisco classificarlo come un anno che ha regalato molte opportunità che non mi pento di aver colto. Solo l’attesa mi dirà se ho fatto scacco matto.
Composizione portafoglio personale
Alla chiusura del mese di dicembre 2022 le prime 10 posizioni del portafoglio azionario sono:
The Trade Desk: 12.64%
Shopify: 6.12%
Netflix: 4.16%
Nvidia: 3.16%
Kinsale Capital: 2.8%
Tesla: 2.8%
AST Space Mobile: 2.5%
Magnite: 2.4%
Boston Omaha: 2.3%
Adyen: 2%
Liquidità salita al 20% durante il trimestre, tornata al 15% a fine dicembre. Portafoglio crypto stabile al 17%.
Nuovi investimenti ottobre-dicembre
Nell’ultimo trimestre ho aperto solo due nuove posizioni: AMD e AEHR.
Incrementi su su Nvidia, Tesla, Palantir, Atlassian, Block, ASTS Space Mobile e Netflix.
A gennaio sto meditando di aprire una nuova posizione su MercadoLibre per avere un’esposizione anche sul Sud America e incrementare su Airbnb.
Buoni investimenti a tutti (no, gli auguri di buon 2023 non li faccio visto come sono andati gli ultimi anni).