Il trimestre luglio-agosto-settembre si è chiuso praticamente piatto:
Luglio-Settembre 2022: +0%
Gennaio-Giugno 2022: -50%
Performance dall’inizio del blog (gennaio 2019): +60%
CAGR a fine settembre ’22: +13%
Primo trimestre del 2022 in cui il portafoglio personale non perde. Un successone di questi tempi, in cui ogni cattiva notizia è una buona notizia. Già, perché basta vedere come il calo delle nuove offerte di lavoro negli USA abbia fatto balzare gli indici del 6% in pochi giorni a inizio ottobre. Quindi ben venga recessione, deflazione, bolla dei colletti bianchi come profetizzata dallo shortone degli shortoni Michael J. Burry, il quale, per non farsi mancare nulla, si è recentemente accanito anche contro gli investimenti passivi. Ben venga un bel collasso globale così dalle ceneri risorgeremo, come fenici, magari su un pianeta più abitabile. Ma cosa fare in attesa di questa annunciata apocalisse? Non ci resta che sederci a tavola, come nel film Don’t Look Up, attenderla, affrontarla e superarla. Come l’umanità ha sempre fatto, guidata dal suo istinto di sopravvivenza.
Composizione
Alla chiusura del mese di settembre 2022 le prime 10 posizioni del portafoglio azionario sono:
The Trade Desk: 17.58%
Shopify: 5.48%
Crowdstrike: 3.62%
Netflix: 3.32%
Roku: 3.23%
Kinsale Capital: 2.79%*
AST Space Mobile: 2.68%
Digital Ocean: 2.64%
Amazon: 2%
Adyen: 2%
Liquidità salita al 17%, portafoglio crypto al 17/18%.
*Azienda in realtà in portafoglio dal 2021 ma mi sono reso conto ora che è arrivata nella top 10 di non aver mai messo nell’excel.
Nuovi investimenti luglio-agosto
Ho aperto solo una nuova posizione (Novocure) e incrementato leggermente su Lemonade. Per i prossimi mesi sto valutando se investire su nuove aziende tra cui AMD, Google, Adobe e Apple e incrementare su Palantir e Square ma vista la forza del dollaro preferirei aspettare. Voi avete altre idee?
Buoni investimenti a tutti.