Palantir Technologies come investimento

I nerd mi affascinano.
In passato lo sono stato (forse un po’ lo sono ancora) e come ogni nerd che si rispetti ho letto e amato “Il Signore degli Anelli”. Anche uno tra i fondatori di Palantir deve essere un nerd, sarà un caso ma è curioso notare che il film “La Compagnia dell’Anello”(che ha riportato in auge la trilogia di Tolkien) è uscito nel 2002 e Palantir Technologies è stata fondata nel 2003.

A rendere ai miei occhi ancora più affascinante quest’azienda è la scelta del nome che si ispira proprio alle pietre che nel libro vengono usate per comunicare a distanza e vedere gli eventi che accadono in tutto il mondo nel presente e nel futuro. Ma al di là dell’aurea fantasy che circonda la creatura high-tech, a catturare la mia attenzione sono motivi molto concreti. In questo articolo spiegherò perché ho deciso d’investire sulle azioni Palantir.

Cosa fa Palantir Technologies

Palantir offre tre piattaforme software per aiutare aziende, associazioni ed enti governativi a prendere decisioni migliori usando algoritmi d’intelligenza artificiale per l’interpretazione dei big data. Le applicazioni sono potenzialmente infinite: da un parco eolico che riesce a diminuire gli interventi di manutenzione e quindi i down a una migliore gestione dell’inventario di una grande industria manifatturiera.

Le piattaforme al momento disponibili sul mercato sono 3: Gotham, Foundry e Apollo. Le prime due permettono all’azienda di costruire un modello del mondo reale a partire da innumerevoli data points, la terza si frappone tra le prime due garantendo l’operatività in continuità in ambienti diversi.

Gotham è “il sistema operativo AI-ready che agevola le decisioni” di enti governativi, agenzie di difesa e d’intelligence (CIA). La piattaforma elabora risposte efficaci e rapide a problemi complessi riconoscendo determinati pattern attraverso l’analisi di dati geospaziali, temporali, testuali, semantici etc… Gotham è stato usato per esempio in Afghanistan per combattere l’isis o, di recente, per gestire il piano vaccinale negli Stati Uniti (non senza alcuni dubbi circa l’effettiva utilità del progetto Tiberius).

Schermata presente nel video disponibile a questo link: https://www.palantir.com/platforms/gotham/

Foundry è la piattaforma software rivolta ad aziende private e no-profit. Se seguite la Formula1 avrete notato il logo di Palantir sulla magnifica livrea della Ferrari. Questa partnership dovrebbe aiutare la scuderia di Maranello a migliorare le performance grazie all’analisi di dati generati in pista o in galleria del vento. Speriamo di apprezzare i miglioramenti già nel 2022.

Apollo è la piattaforma che si frappone tra le precedenti, permettendogli di operare in continuità in diversi ambienti cloud e luoghi dove non c’è connessione.

Valutazione

Palantir ha 203 clienti e i 20 più importanti hanno speso mediamente 41 milioni. Il contratto medio per cliente è superiore ai 6 milioni di dollari, una cifra alta per una SAAS. Nell’ultima trimestrale (novembre 2021) ha comunicato che il fatturato generato dai clienti commerciali è in accelerazione del 37% YoY, del 33% quello relativo ai contratti governativi. Il fatturato del 2021 sarà superiore al miliardo e mezzo, una crescita del 40% rispetto al 2020.

Capitalizzando 30 miliardi (al 19 gennaio 2022) tratta a circa 20 volte il fatturato previsto per il 2021, un multiplo elevato ma che alla luce del ritmo con cui sta crescendo e del potenziale mercato (quantificato intorno ai 119 miliardi) potrebbe rivelarsi un affare.

Rischi

Sono due le tematiche su cui mi soffermerei: competitor e natura controversa del legame con il governo.
Man mano che il mercato dell’intelligenza artificiale matura emergeranno sempre più alternative alle soluzioni offerte da Palantir come per esempio quelle di Semantic AI e Alteryx.
Visto poi il legame con il governo, alcune aziende potrebbero preferire non collaborare, o addirittura rescindere il contratto, per ragioni etiche (per es° AI utilizzata per fine letali).

Conclusioni

I dati sono l’oro del nuovo millennio e Palantir non è solo in grado di estrarli ma anche di elaborarli per fornire alle grandi aziende ciò che cercano: risposte a problemi complessi e soluzioni per ottimizzare le performance. Chi dovesse decidere d’ investirci oggi deve essere disposto a pagare un premio importante, essere pronto a sopportare l’inevitabile alta volatilità e avere pazienza per almeno 5 anni.

Nel medio periodo terrei sotto controllo l’incremento dei clienti privati, anche se mi aspetto un leggero rallentamento nella crescita degli stessi anche a causa dell’attuale scenario economico.

Infine ho una grande curiosità che solo i fondatori di Palantir possono sfamare.
Nella remotissima possibilità che questo articolo finisca sotto il loro naso (ma chissà, magari Gotham aveva previsto che oggi sarebbe stato pubblicato un articolo su questo blog) chiedo: avete mai usato Gotham o Foundry per…Palantir?

Mi rendo conto che è un po’ come cercare Google su Google, ma fossi uno tra Peter Thiel, Nathan Gettings, Joe Lonsdale, Stephen Cohen o Alex Karp non vedrei l’ora di scoprire che futuro attende la mia azienda. Nel caso fatemi sapere che incrementare è un attimo.

Buoni investimenti a tutti.

Avvertenza: l’autore detiene o potrebbe acquistare nel prossimo futuro azioni Palantir. Il presente articolo non rappresenta un consiglio d’investimento ed è da intendersi a puro scopo informativo, non intende in alcun modo costituire sollecitazione al pubblico risparmio o promuovere alcuna forma di investimento, servizi di investimento, strumenti finanziari, prodotti bancari o assicurativi. L’articolo non costituisce una consulenza in materia di investimenti in strumenti finanziari e non si formula alcun parere, opinione o giudizio in merito all’opportunità di acquistare o sottoscrivere strumenti finanziari per il potenziale investitore. Il redattore non è responsabile degli effetti derivanti dall’utilizzo dei contenuti qui scritti. Ciascun investitore dovrà formarsi un un autonomo convincimento in merito all’opportunità di effettuare investimenti, anche consultando altre fonti. Pur facendo il possibile per rispondere a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attendibilità, il redattore è sollevato da ogni responsabilità per eventuali errori o inesattezze nel contenuto di tali informazioni per cause non imputabili allo stesso. Non è possibile riprodurre, elaborare, immettere in rete, trasmettere o distribuire in alcun modo, neppure parzialmente, l’articolo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...