Il bimestre agosto-settembre si è chiuso leggermente in rialzo:
Agosto-Settembre 2021: +6.5%
Performance da inizio 2021: +11%
Performance ultimi 12 mesi: +85%
Performance dall’inizio del blog: +220%
CAGR a fine settembre ’21: +53.31%
Performance YTD quasi allineate a quelle degli indici. Sempre buono il CAGR che per questi 33 mesi d’investimenti si attesta sopra al 50%.
Composizione
Alla chiusura del mese di settembre 2021 il mio portafoglio è composto da più di 40 aziende, 3 ETF e 3 crypto. Le prime 10 posizioni del portafoglio azionario sono:
The Trade Desk: 13%
Upstart: 10%
Roku: 7%
Shopify: 3%
Elastic: 2.9%
Affirm: 2.8%
Digital Ocean: 2.74%
Etsy: 2.58%
Crowdstrike: 2.41%
Appian: 2.31%
Golden Ten
Durante il bimestre ho chiuso varie posizioni su cui non ero particolarmente convinto e preso parziale profitto su altre. L’idea alla base di questa scelta è quella di concentrare gli investimenti solo su aziende su cui nutro altissima convinzione. Sono infatti piuttosto certo che un portafoglio a gestione attiva con sole 10 aziende selezionate secondo determinati criteri possa ottenere performance nettamente superiori rispetto a un portafoglio altamente diversificato. Tuttavia per non perdere il sonno al momento mi sento molto più tranquillo con un portafoglio composta da più di 30/40 aziende.
Quello che però farò dal 1° ottobre è registrare le performance che farei con un portafoglio limitato a 10 top company. Questo esperimento, che chiamerò “Golden ten”, mi servirà per capire se può valer la pena limitare gli investimenti a una ristretta rosa di aziende. Le prime 10 che ho selezionato con relativo peso sul portafoglio sono:

Aggiungerò presto un riferimento a questo “portafoglio virtuale” anche sulla pagina portafoglio personale.
Nuovi investimenti agosto-settembre
Tra agosto e settembre ho aperto 3 posizioni: Digital Ocean, Voyager Digital e Snowflake. Per ora il loro peso sul portafoglio è marginale, valuterò se incrementare durante i prossimi mesi. La prima, di cui ho parlato brevemente anche qui, offre soluzioni cloud agli sviluppatori, la seconda è una sorta di “Coinbase” con, a mio modesto modo di vedere, maggiori possibilità di crescita. Per Snowflake penso che vi sia una ragione se la valutazione è così alta e non mi faccio alcun problema ad entrare a questi livelli.
Buoni investimenti a tutti.