In questo ultimo approfondimento analizzerò le trimestrali e le prospettive future di tre aziende: Peloton, Unity e Teladoc. Per chi fosse interessato qui trova la prima parte, dedicata a Zoom, Roku, The Trade Desk, Magnite e Bitcoin, e qui la seconda, con un commento sui conti di Tesla, Fastly, Virgin, Yext e Redfin.
Peloton
Lettera agli investitori qui (Q2 fy 2021).
Iscritti: 4.4 milioni
Abbonati al servizio Fitness: 1.67 milioni, +134% YoY
Abbonati al servizio a pagamento: 625.000, +472%
Q2 retention rate ultimi 12 mesi: 92%
Total revenue Q2: $1.06 miliardi, in crescita del 128 YoY
Q2 EBITDA rettifica: $116 milioni (margine EBITDA 11%)
Capitalizzazione: $32 mld
EV/Sales: 11.1
PE forward: 154
Orizzonte temporale investimento: 2030
Commento: quella che alcuni definiscono come “una bicicletta con l’iPad” è in realtà una creatrice di contenuti per il fitness, così come Netflix lo è per serie tv e film. Impressionanti la crescita degli abbonati, il numero di iscritti, il retention rate degli ultimi 12 mesi. Positiva l’acquisizione di Precor e la scelta di distribuire il nuovo vogatore solo in UK per riuscire a stare dietro alle consegne. La corsa non credo sia finita, anzi.

Unity
Lettera agli azionisti scaricabile qui.
Revenue Q4: $220milioni, in crescita del 39% YoY.
Revenue full year: $291 milioni, in crescita del 43% YoY.
Capitalizzazione: $27 mld
EV/Sales: 35
Orizzonte temporale investimento: 2030
Commento: il recente calo è da imputarsi alle guidance per il 2021: revenue +23/26% quando gli analisti si aspettavano una crescita più sostenuta. Nel breve termine quindi non stupiamoci se il prezzo dovesse tornare sotto ai 100$ ma chi investe con un ottica di almeno 5 anni può dormire sonni tranquilli: mobile gaming, AR, VR, e lo switch generazionale da 2D a 3D sosteranno la crescita.

Teladoc
Revenue Q4: $383 milioni, +145% YoY
Visite totali: 3 milioni, +139%
Revenue full year: $1 miliardo, +98% YoY
Visite totali 2020: 10.6 milioni, +156% YoY
Perdita netta full year: $485 mln
Capitalizzazione: $29 mld
EV/Sales: 27
Orizzonte temporale investimento: 2035
Commento: una trimestrale record messa in ombra dal numero di abbonati previsto per il 2021, sostanzialmente flat rispetto al 2020. Un dato che al mercato non è piaciuto perché il 79% del fatturato deriva dalle commissioni di accesso al servizio. Il rapporto “nuovi clienti” e “commissioni” però non è strettamente proporzionale, perché gli abbonati possono fare più visite durante l’anno o integrare il pacchetto con nuovi servizi (upselling) e la commissione base può sempre essere aumentata. Inoltre, in seguito all’acquisizione di Livongo e alla partnership con DexCom, è chiaro che Teladoc ambisce a essere molto più di una piattaforma di “telemedicina”, quanto piuttosto un aggregatore di servizi sanitari a 360°.
Prima di congedarmi, volevo spendere anche due paroline su altre 3 bellezze che ho in portafoglio: Appian, Pinterest ed Etsy.
Pinterest: i numeri che sta facendo sono impressionanti. Il social network viene sempre più usato per trovare ispirazione (arredamento casa, matrimonio etc…) e acquistare prodotti. Per questo motivo sta attraendo sempre più investimenti pubblicitari. Tra tutti i social network forse quello che trovo più interessante in ottica d’investimento.
Etsy: “l’Amazon della creatività” è passato da 30 a 200$ per azione durante il 2020 ma non ci sono ragioni per pensare che la crescita possa interrompersi. Se dovesse mantenere una crescita intorno al 25-30% annua prepariamoci a vederla a più di 1000$ per azione in meno di 10 anni.
Appian: l’azienda, ancora poco conosciuta in Italia, offre soluzioni low-code in cloud per aiutare le aziende ad automatizzare i processi. Pur essendo tra le aziende più care sul mercato (insieme a Snowflake e compagnia bella) credo vi siano ancora ampli margini di crescita nei prossimi anni dovuta al bisogno di numerose aziende di dare una forta accelerata alla digital-trasformation.
Buoni investimenti.
Avvertenza: l’autore detiene azioni di Peloton, Teladoc, Unity, Appian, Pinterest e Etsy. Il presente articolo non rappresenta un consiglio d’investimento ed è da intendersi a puro scopo informativo, non intende in alcun modo costituire sollecitazione al pubblico risparmio o promuovere alcuna forma di investimento, servizi di investimento, strumenti finanziari, prodotti bancari o assicurativi. L’articolo non costituisce una consulenza in materia di investimenti in strumenti finanziari e non si formula alcun parere, opinione o giudizio in merito all’opportunità di acquistare o sottoscrivere strumenti finanziari per il potenziale investitore. Il redattore non è responsabile degli effetti derivanti dall’utilizzo dei contenuti qui scritti. Ciascun investitore dovrà formarsi un un autonomo convincimento in merito all’opportunità di effettuare investimenti, anche consultando altre fonti. Pur facendo il possibile per rispondere a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attendibilità, il redattore è sollevato da ogni responsabilità per eventuali errori o inesattezze nel contenuto di tali informazioni per cause non imputabili allo stesso. Non è possibile riprodurre, elaborare, immettere in rete, trasmettere o distribuire in alcun modo, neppure parzialmente, l’articolo.