“La Psicologia dei Soldi” è un libro scritto da Morgan Housel e pubblicato in Italia nel 2021 da Hoepli. L’autore in 245 pagine elenca spunti, idee, consigli e lezioni su un argomento che tendiamo a sottovalutare: il denaro. Comprendere meglio il suo funzionamento ci aiuta a prendere decisioni più ragionate e quindi a gestire meglio le nostre finanze.
Il saggio ha già venduto più di mezzo milione di copie in tutto il mondo.

Chi è Morgan Housel
Morgan Housel è socio della società d’investimenti Collaborative Fund da quasi 5 anni. Prima è stato editorialista e analista presso Motley Fool e giornalista per il Wall Street Journal. Housel ha maturato una grande esperienza nella scrittura di contenuti per il mondo del business e della finanza, riuscendo a vincere importanti premi tra cui il Sidney Award del New York Times e il Best in Business Award della Society of American Business Editors.
Attraverso il suo profilo Twitter, seguito da oltre 200.000 follower, pubblica tante piccole perle su finanza personale, investimenti e tecnologia. Chi avesse più tempo a disposizione consiglio di leggere gli articoli che scrive per il blog di Collaborive Fund.
La recensione
Il sottotitolo “Lezioni senza tempo sulla ricchezza, l’avidità e la felicità” sintetizza perfettamente il contenuto e gli argomenti trattati nel libro. Con uno stile molto americano, ricco di esempi e aneddoti, l’autore conduce per mano il lettore alla scoperta dei soldi, del loro significato e del potere che questi esercitano sulle nostre scelte. Grazie ad alcune interessanti nozioni di psicologia e finanza personale l’autore aiuta a cambiare il nostro mindset, facendoci diventare al contempo migliori risparmiatori e investitori.
Sin dall’introduzione l’autore mette in chiaro le cose: “Non è un libro lungo. […] Preferisco darvi venti brevi indicazioni che possiate leggere integralmente, piuttosto che una trattazione estesa che vi indurrebbe a gettare la spugna.” Questa frase introduce il primo di venti brevi capitoli che affrontano varie tematiche tra cui la fortuna e il rischio, le pazzie che fanno i ricchi, come è possibile arricchirsi pur sbagliandosi la metà delle volte e come restare ricchi. Si parla poi anche di risparmio, d’interesse composto, di bolle finanziare, dei benefici dell’ottimismo e al contrario del motivo per cui il pessimismo va così tanto di moda e molto altro ancora fino a chiudere con le confessioni dell’autore sulla psicologia dei suoi soldi.
Conclusioni
“La Psicologia dei Soldi” è un libro leggero ma ricco di contenuti, scritto con uno stile limpido e conciso. La lettura scorre veloce, rendendo il testo un accompagnatore perfetto in un viaggio di lavoro o di piacere.
Per comprendere i concetti espressi non occorre una laurea in economia, mi sento quindi di consigliarlo alle persone curiose e sicuramente a chi sta muovendo i primi passi in un percorso all’insegna del risparmio e degli investimenti. Questo non deve indurre chi possiede maggiore esperienza in campo finanziario a bistrattare il lavoro di Morgan Housel. L’autore ha scritto un libro originale grondante d’idee estremamente preziose e sensate che saprà farsi apprezzare anche dai lupi più vecchi di Wall Street.