Resoconto portafoglio 25° mese e riflessione su GameStop

Il 2021 è appena iniziato eppure non smette di regalare sorprese. La vicendaGameStop ha dell’incredibile e sono convinto che qualche studio americano abbia già messo in produzione un film o un documentario che narri la vicenda. Un titolo simpatico potrebbe essere “The Big Short Squeeze“.

L’affaire GameStop è stato tutto quello che doveva essere Occupy Wallstreet. Le onde del terremoto che hanno provocato i 4 milioni di iscritti al feed Wallstreetbets di Reddit si propagheranno su tutto il sistema finanziario, con effetti irreversibili. Perché nel momento in cui Robin Hood e altri broker hanno vietato l’apertura di nuove posizioni su Gamestop, è stato subito chiaro quali interessi si stessero tutelando.

Il video è ovviamente una presa in giro, Cooperman si è in realtà emozionato per altri motivi.

E mentre i miliardari boomers, che per anni hanno fatto le peggio nefandezze a spese dei poveracci, iniziano a cagarsi addosso e a piangere lacrime amare sui social (leggi “Citroen Research”), ben altro calibro di miliardari capisce che così non si può andare avanti. Elon Musk, in quello che è stato a tutti gli effeti un coupe de theatre, modifica la bio del proprio profilo Twitter inserendo l’hashtag #bitcoin. Già, proprio quella cosa che così tanto infastidisce, confonde e innervosisce. Ma come disse Adidas nel 2015 in quella che è una delle più belle campagne degli ultimi 5 anni: there will be haters.

A voi scegliere da che parte della storia stare.

Performance portafoglio personale

Lasciamoci alle spalle GameStop e parliamo di cose molto più noiose: il mio portafoglio da gennaio 2019 a oggi segna una performance del 229%. Come già detto più volte, la vera differenziante è stata entrare a gamba tesa ad aprile. Vi assicuro che farlo è stato molto difficile, quindi ora sono contento di godermi i frutti senza però fasciarmi la testa: la corsa è lunga.

Per quanto riguarda bolle o mica bolle, ho già scritto qui ciò che penso. Naturalmente, come nei migliori film di Fantozzi, da quel giorno il Nasdaq ha perso quasi il 6%. Sinceramente credo sia un bene che gli eccessi degli ultimi mesi si smorzino un po’. Resto positivo sul lungo termine e continuo a scandagliare i mercati alla ricerca di buone aziende, confortato anche dalle buone trimestrali di Micsosoft, Apple e Tesla.

Rispetto l’ultimo aggiornamento ho aperto nuove posizioni in American Tower, Cellectis, Fubo Tv e Sharpsring. Non voglio ancora svelare il mio investimento #gamechanger numero 11 perché sto preparando un articolo mastodontico con cui motivare la scelta.

Buoni investimenti a tutti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...