Un REIT davvero promettente: Redfin.

Benvenuti a questo 10° appuntamento con #gamechanger, la rubrica che ho creato per parlare delle aziende più innovative e in grado di cambiare le regole del gioco. Per ora, le performance delle prime 9 aziende individuate sono molto buone, con un profitto medio del 68% in soli 6 mesi (dato aggiornato al 14 dicembre 2020).
Oggi vi presenterò un’azienda che è destinata a rivoluzionare il mercato immobiliare: Redfin.

Aggiunta nel portafoglio ai primi di dicembre per avere un’esposizione sui REIT (Real Estate Investment Trust), si è già messa in luce regalando un discreto rialzo in poche settimane. Ma non penso sia troppo tardi investire in azioni Redfin, vediamo perché.

Cosa fa Redfin

Internet e più in generale la tecnologia hanno rivoluzionato vari aspetti della nostra vita, dal modo in cui facciamo shopping al modo in cui restiamo in contatto con amici e parenti. C’è però un’industria che è stata toccata solo marginalmente dalle innovazioni degli ultimi decenni, quella immobiliare.

Oggigiorno, almeno in Italia, il processo d’acquisto di una casa prevede una lunga ricerca sui siti vetrina (come Immobiliare e Idealista), un contatto con l’agente, la visita, la proposta e via dicendo fino all’acquisto, ma solo dopo aver pagato un’ingente commissione all’agenzia.

Commissione che Redfin abbatte in modo sostanziale grazie a una strategia che incentiva il venditore a vendere su Redfin e… Riacquistare su Redfin. Il tema è che spesso, chi deve vendere casa, lo fa perché ne sta per comprare un’altra più grande, o semplicemente in un’atra località. La commissione è di appena l’1% se il proprietario, dopo la vendita, completa l’acquisto di una nuova casa sulla piattaforma stessa entro 12 mesi. In caso contrario sale all’1.5%.

Specchietto delle commissioni su Redfin. Fonte: Investor Presentation.
Tutte le modalità per vendere casa su Redfin. Fonte: Investor Presentation.

Ma come fa a essere così competitiva? Da una parte perché ha scelto di assumere gli agenti anziché pagarli su commissione. Dall’altra perché l’azienda è stata fondata su due pilastri: big data e machine learning. E non è finita qui, perché grazie a Redfin Direct Access il potenziale acquirente potrebbe visitare una casa senza la presenza di un agente immobiliare semplicemente avvicinando lo smartphone alla serratura. Proprio nello stesso modo in cui sbloccate le Enjoy. Capite che, così facendo, i costi per visita vengono considerevolmente abbattuti.

Ma come guadagna Redfin? Niente d’innovativo su questo fronte:
commissioni generate dalle compravendite
vendita diretta di proprietà immobiliari precedentemente acquistate
mutui

I conti

Il fatturato dell’ultimo trimestre è calato dell’1% rispetto all’anno scorso, battendo comunque le stime degli analisti: 236 milioni di dollari vs i 217 stimati.
La quota di mercato è salita all’1.05% grazie anche a una forte ripresa del mercato immobiliare negli Stati Uniti e comunque confermando un forte trend di crescita.
I visitatori al sito e all’app mobile sono aumentati del 38% costringendo la compagnia ad assumere ben 400 agenti di vendita.
La società capitalizza poco più di 6 miliardi di dollari, possiede più di 500 milioni in liquidità e ha poco più di 124 milioni di debito.

Slide aggiornata a febbraio 2020.

I rischi

La volatilità del mercato immobiliare è senz’altro il primo rischio che prenderei in considerazione. A maggior ragione durante un’epidemia che ha avuto profonde ripercussioni sulle abitudini delle persone. Inoltre, benché sia innegabile che l’industria immobiliare non sia ancora stata radicalmente rivoluzionata dalle nuove tecnologie, è vero che sono sempre di più le aziende e le startup che cercano di colmare il gap come per esempio Zillow.

Conclusioni

Spesso alle innovazioni più grandi va il merito di abbassare i costi e quindi il prezzo di un servizio o di un bene. L’industria immobiliare ha goduto per anni di un privilegio raro che nessuno ha mai provato seriamente a mettere in discussione: commissioni superiori al 2% saranno presto un lontano ricordo. Personalmente ho comprato azioni Redfin perché non solo mi permette di avere una posizione sul mercato immobiliare, ma anche d’investire su un’azienda che trovo particolarmente innovativa e potenzialmente in grado di guadagnare una quota di mercato sempre maggiore.

Redfin è la mia decima raccomandazione del portafoglio #gamechanger ed entra con il prezzo di chiusura di lunedì 14 dicembre 2020: 64,31$.

Buoni investimenti a tutti.

Disclosure: l’autore dell’articolo possiede azioni Redfin. Il contenuto dell’articolo non rappresenta un consiglio d’investimento ed è da considerare solo a titolo informativo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...