Ad aprile gli indici americani hanno toccato nuovi massimi. Non ha fatto altrettanto il mio portafoglio che, al contrario, è passato da un +20% di marzo a un +11% di oggi.
Cosa è successo?
Sono piuttosto selettivo nella scelta delle aziende su cui investire e in aprile ho deciso di sovrappesare un titolo sul quale continuo a credere molto. Chi mi segue conosce il mio debole per Nokia e questo mi ha portato a comprarne ulteriori azioni. Tutto ciò prima dell’ultimo earning report che ha evidentemente deluso tutti (tranne me). Il titolo ha perso il 10% e questo ha pesato parecchio sul portafoglio. La mia view non cambia: confido in un sostanzioso rialzo dalla seconda metà dell’anno in poi. Se qualcosa nei numeri e nel business dovesse cambiare sarò pronto a fare umilmente marcia indietro, per ora è tutto sotto controllo.
Altri piccoli movimenti
1)
Ho venduto una posizione che avevo aperto in marginazione (Unicredit ) mettendo in cascina un 10% in pochissimi giorni. Questa sarà l’ultima volta che riporterò questo tipo di operazioni.
Fondamentalmente non si tratta di investimenti ma speculazioni di brevissimo periodo che mi concedo raramente con una parte irrisoria dei risparmi. Il trading non fa decisamente per me, ma di tanto in tanto mi diverto cercando di sfruttare il momentum di alcune azioni.
2)
Poche settimane fa ho parlato di videogiochi in questo articolo, consigliando EA. La mia view non è cambiata ma per ragioni puramente di liquidità ho dovuto chiudere a malincuore la posizione. Rientrerò senza fretta appena ne avrò l’occasione.
Prossime mosse
Sul mio radar che scandaglia l’azionario non si muove nulla, quindi resterò a guardare per un po’. Per ora il mio portafoglio non è per niente diversificato (a parte un po’ di oro) quindi a tendere penso di aggiungere un po’ di “cose noiose” ma necessarie come materie prime e bond governativi americani.
Buoni investimenti a tutti.