Tre mesi dopo l’inizio del progetto il portafoglio resta intorno al 20% di profitto, in linea con le performance dei mercati da inizio 2019. Un po’ di amaro in bocca per le posizioni più grandi che sono flat: Nokia, EA e Unicredit (aggiunta proprio nel mese di marzo).
Nokia è scesa quasi del 10% dai massimi, un calo da sfruttare per aprire una nuova posizione o incrementare quella già aperta. Resto estremamente bullish sul titolo anche se mi aspetto di raccogliere i primi frutti a partire dalla seconda metà dell’anno. Da lì in poi si potrebbe davvero iniziare a volare. Dovessi scegliere un titolo “total conviction” per il 2019 sarebbe proprio questo.
Electronic Arts (acquistata a 95$) è tornata sopra i 100$ e, nel breve periodo, ogni buona notizia che arriverà da Apex Legends aiuterà il titolo a spingersi più in alto. A conferma di quanto ho sostenuto nell’articolo sul futuro del mercato videoludico, Google ha annunciato il lancio di Google Stadia, un servizio che permetterà ai giocatori di giocare in streaming (fate caso a cosa scrivono in homepage, pazzesco). Un’altra buona notizia quindi per tutte le software house.
Prossime mosse:
- Growth stock: nel mirino ho diversi obiettivi ma non so se e quando riuscirò ad aprire una posizione su questi. Il primo è Teladoc (TDOC), azienda che a fronte di una piccola quota permette ai pazienti di mettersi in contatto con dottori e specialisti direttamente da smartphone. La seconda è ADOBE, software house fortissima su programmi per agenzie creative, marketing e via dicendo. Infine, una piccolissima posizione l’aprirei su Largo Resources, una delle pochissime aziende che estrae e produce Vanadium (prezioso minerale utilissimo in un mucchio di cose), però in questo caso sono in difficoltà perché non saprei su quale piattaforma comprarlo.
- Decisamente più noioso, ma fondamentale in un portafoglio diversificato, vorrei aggiungere un ETF obbligazionario. Su questo sono apertissimo a consigli perché non so bene ancora da che parte guardare, per ora ho selezionato solo “Vanguard Total Bond Market-BND.O”. Avete consigli?
Buoni investimenti a tutti
Ciao Luca. Sul mercato obbligazionario non vedo nulla di particolarmente interessante, se non il mercato USA ma in quel caso bisogna essere disposti ad accettare il rischio cambio.
Interessante la tua convinzione su Nokia. Ti posso chiedere perché? È un titolo che non ho mai messo nel mirino.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, grazie per il consiglio, aspetterò un po’ allora sull’obbligazionario. Per quanto riguarda Nokia stavo cercando un’azienda solida, con una lunga storia, con dividendi buoni e che fosse in prima linea sulla costruzione delle reti 5G, quindi con buone prospettive di crescita e limitati rischi di ribassi. Nokia rientrava tra questi parametri: sta siglando numerosi contratti in America e in Europa beneficiando in parte dai blocchi imposti nei confronti di Huawei. Penso che in generale stia per iniziare un ciclo che durerà più di 5 anni legato al 5G che farà volare i profitti di tutte le aziende coinvolte (un’altra azienda è sicuramente Ericsson). Huawei ha probabilmente la tecnologia migliore ma non essendo quotata non è possibile investirci, e poi comunque saresti molto più esposto a tematiche e umori dei politici. Personalmente approfitterò di altri ribassi (magari per entrare anche su ERIC) e riconsidererò la posizione solo se dovesse tornare sui 4.4€. Ad ora continuo a tenere aggiungendo a piccole dosi.
"Mi piace"Piace a 1 persona